• Floridia Cenni Introduttivi

    Circondato, come in un ideale abbraccio, da una pianura fertile e lussureggiante, il territorio di Floridia, che reca tracce della presenza umana sin dall'Età del Bronzo, si distende in un armonico dedalo di chiese, palazzi e siti museali che sono, insieme, una testimonianza dell'eclettismo stilistico e architettonico del paese e un documento della sua memoria storica e culturale. Il suo nome, Floridia, trae origine da una traslitterazione italiana del toponimo Xiuriddia, Xiridia (o Chiridia), attestato in documenti del XII e del XIV secolo, in relazione a un vasto feudo, e deriva probabilmente dall'antico Xorodia, che in greco significava "canto corale" (il riferimento è forse a una festa con danze e cori in onore della dea Flora, divenuta in seguito "Santa Flora").La città sorge su un altopiano solcato dal fiume Anapo a circa 111 m sul livello del mare e dista 12 km dal capoluogo, Siracusa. Le campagne intorno ospitavano un tempo ville romane e fattorie che divennero villaggi agricoli e poi borghi. E come borgo, Floridia nacque nel 1627. Dalla sua fondazione a oggi, con l'intermezzo del grave terremoto del 1693 che distrusse l'allora nascente centro rurale, imponendone una radicale ricostruzione, la città è cresciuta sviluppandosi secondo un impianto urbanistico a maglie regolari (tipico delle colonie agricole di formazione recente) e raggiungendo una popolazione di oltre 20.000 abitanti. Da allora tante chiese sono state erette e intorno ad esse si sono sviluppati numerosi riti religiosi e sociali: la Cena di S. Giuseppe, i "scupiddi", le processioni e i riti legati alla


    Settimana Santa, la Festa dell'Ascensione. Città di acque abbondanti, di pane fragrante e odoroso, di olio verde brillante, sede prediletta dell'antico Palio dell'Ascensione, che da sempre ha trasmesso al suoi abitanti un'ardente e sfrenata passione per i cavalli.


    Floridia si distingue anche per la specificità della sua cucina. Tra le sue prelibatezze le lumache "a ciurdiana", con abbondante peperoncino, e i peperoni cotti alla brace che ancora i fruttivendoli arrostiscono per le strade. Inoltre il pane di grano duro, cotto nel forno a legna, è tra i più buoni e apprezzati in tutta la provincia. Tra i prodotti tipici, un pregiatissimo olio extravergine ricavato dalla spremitura di una qualità di oliva - la Zaituna o Oliva siracusana -che cresce solo nell'entroterra; non meno caratteristico è poi un agrume, il limone femminello


    siracusano. Delle antiche botteghe artigianali non è rimasta purtroppo alcuna tradizione; si salva soltanto il gelato artigianale di mandorle che, insieme alla granita, al torrone e al latte di mandorla, si possono degustare entrando in uno dei tanti accoglienti bar.


    Floridia è servita da numerose strutture ricettive: dal raffinato Hotel ai confortevoli B&B sino agli svariati agriturismi immersi nella odorosa campagna; non mancano ristoranti, pizzerie e pub che offrono anch'essi menu ricchi e appetitosi, privilegiando indubbiamente le pietanze tipiche

    Vedi la mappa
  • La Prima Casa di Floridia

    È una delle prime venti case del Borgo che sorsero contemporaneamente, in meno di un


    anno, nel lontano 1627. Ubicata ancora oggi in via Roma (un tempo via Madrice) al numero civico 4 e adibita a circolo ricreativo, conserva sulla facciata lo stemma - che alcuni ritengono dei Bonanno (antichi feudatari e proprietari delle terre su cui Floridia nacque) - con la scritta "Antonio Agnello aedificavit anno Domini 1627",


    Si ritiene che la costruzione attuale fosse originariamente tutt'uno con la casa ad angolo - quella dove ora sorge il bar - e che nel tempo, per contingenze particolari a noi sconosciute, sia stata dimezzata. Nei pressi di questa casa passava la strada che, attraverso Floridia collegava Siracusa col paesi dell'interno.

    Vedi Mappa
  • Palazzo Municipale

    Posto di fronte alla Chiesa Madre e ultimato nel 1854, rappresenta un esempio di architettura civile in stile neoclassico. La costruzione, solenne e armoniosa nella sua mole architettonica, presenta una facciata caratterizzata da un imponente portale sormontato da un balcone sostenuto da due colonne massiccie. I balconi, con le ringhiere in ferro battuto, sono sormontati da architravi trapezoi- dali. L'interno ospita splendide sale. Nello spazio occupato attual- mente dalla sala consiliare - nell'angolo che si affaccia tra la Piazza polo e via Roma sorgeva un tempo Il teatro comunale. del Popolo Progettato nel 1876 e fortemente voluto dai cittadini citta i-appassionati di musica e di spettacolo - fu ultimato nel 1880. Ideato sul modello del San Carlo di Napoli, era adomato di stucchi decorati e di


    tappezzerie di velluto rosso granato e fu sede di manifestazioni d'arte e di cultura. Sul suo palcoscenico si esibirono compagnie di grande prestigio sia per l'opera lirica che per il teatro di prosa. Vi recitò anche il grande Angelo Fusco. Nel 1962 fu purtroppo decretata la sua demolizione.

    vedi la mappa
  • Chiesa Madre San Bartolomeo Apostolo

    Chiesa Madre San Bartolomeo Apostolo E il più rilevante monumento storico-architettonico della città ed è il più grande per dimensioni e importanza. Consacrata a San Bartolomeo Apostolo, l'attuale costruzione religiosa risale al XVIII secolo: fu infatti edificata grazie ai fondi del popolo floridiano intorno alla seconda metà del Settecento. La chiesa, dalla facciata barocca completata da un orologio ottocentesco a tre facce, è


    divisa in tre navate e custodisce al suo interno opere di pregevole valore. Di partico- lare interesse sono la pala di San Bartolomeo (1794), che si erge imponente sopra l'altare maggiore, e le tele di Santa Lucia, della Madonna del Rosario di Pompei e di Sant'Eligio, poste lungo la navata laterale destra; nella navata laterale sinistra sono invece da ricordare il fonte battesimale e la statue raffiguranti San Bartolomeo e Maria Immacolata (Patrona di Floridia). Di straordinaria fattura è inoltre il prezioso pulpito ligneo, datato 1813, su cui è incisa l'effigie dell'aquila, che richiama lo stemma araldico della città. Nel 1998 la Chiesa Madre ha subito interventi di restauro ed è stata affres- cata da artisti locali con dipinti in stile moderno di notevole bellezza. Ad anni più recenti (2003/2004) risale la realizzazione dei tre portali bronzei d'ingresso - in sostituzione di quelli lignei preesistenti, che già da soli rappresentano un autentico capolavoro artistico: ognuno di essi è suddiviso in riquadri raffiguranti prevalentemente episodi sacri.

    Vedi la Mappa
  • Chiesa di Sant'Anna

    ritenuta il "gioiello" artistico di Floridia per l'elegante bellezza che la contraddistingue. Entrandovi ci si trova come immersi in una segreta atmosfera in cui tutto sa di arte, di pace e di mistico, in un'armonica composizione di ricchezza e semplicità. È la più antica chiesa della città: eretta nei primi anni del Settecento sulle fondamenta della secentesca


    cappella di Santa Flora - crollata durante il sisma del 1693 - e nuovamente intitolata alla Santa, fu successivamente consacrata a Sant'Anna. La costruzione religiosa sorge nei pressi dei cosiddetti "Quattro Canti" (tale è definito l'incrocio tra il Corso Vittorio Emanuele e la via Roma, nodo urbanisticamente importante della città). Rimaneggiata in diversi periodi e ampliata nel corso del tempo, ha un bel prospetto classicheggiante e un bel campanile, di notevole pregio storico e unico a Floridia. Particolarmente interessante è la statua in pietra bianca raffigurante Sant'Anna con Maria bambina, allocata nella nicchia che orna la facciata della chiesa. Il portone ligneo è del 1714.


    L'interno, a una sola navata, è caratterizzato dagli affreschi murali del pittore


    floridiano F. Guardo, che spiccano per la loro suggestiva bellezza insieme agli altari in pietra bianca, di altissimo valore artistico, e all'affresco raffigurante l'Ultima Cena che orna l'altare maggiore, opera del pittore G. Scalia di Rosolini e datato 1909. Degni di nota sono pure la statua lignea di Sant'Anna, oggetto di speciale devozione dei fedeli, e il Crocifisso posto sull'altare maggiore, comunemente definito "crucifissu miraculusu" perché ad esso il popolo attribuisce un prodigioso evento.

    Vedi Mappa
  • Chiesa di Santa Maria Delle Grazie al Giardinello

    La chiesa fu eretta dai soldati spagnoli di Filippo V per celebrare la vittoria e la pace del 1720 con gli Austriaci. La cessazione delle ostilità fu interpretata come un prodigio della Madonna delle Grazie per essersi ritrovato miracolosamente intatto in un pozzo d'acqua un quadro che la raffigurava. Per questo motivo nello stesso luogo fu innalzato il tempio. Una lapide, posta sulla facciata dell'edificio, venne lasciata a perenne memoria; sotto lo stemma di


    Casa di Spagna la citazione latina, tradotta, recita così: "A Dio Ottimo Massimo, Alla Vergine delle Grazie questo piccolo


    tempio offrirono in dono il colonnello Dela Viefuille, il tenente colonnello Grimaldi e tutti gli ufficiali spagnoli. 1720".


    Oggi la chiesa è in deplorevole stato di abbandono. Il quadro della Madonna con il Bambino è stato sottratto da ignoti circa cinquanta anni fa. Si tratta di un dipinto su pietra arenaria in cui erano posti, in corrispondenza delle orecchie della Madonna, due grossi orecchini di topazio donati alla fine dell'800. Si auspica che le autorità competenti, mosse da urgenza culturale e civile, intraprendano presto


    opportuni interventi di restauro e si adoperino affinché la chiesa torni a essere visitabile e fruibile dalla collettività

    Vedi la Mappa

Cose da vedere a Floridia

Co-working open space

This is the text area for a paragraph describing this service. You may want to give examples of the service and who may benefit. Describe the benefits and advantages of this group of services, explaining to users why they should choose your company.

Servizio di prenotazione

Meeting rooms

This is the text area for a paragraph describing this service. You may want to give examples of the service and who may benefit. Describe the benefits and advantages of this group of services, explaining to users why they should choose your company.

Servizio di prenotazione

Event spaces

This is the text area for a paragraph describing this service. You may want to give examples of the service and who may benefit. Describe the benefits and advantages of this group of services, explaining to users why they should choose your company.

Servizio di prenotazione

Interested in our services? We’re here to help!

We want to know your needs exactly so that we can provide the perfect solution. Let us know what you want and we’ll do our best to help.

Prenota un appuntamento