Rappresenta un'importante chiave di lettura antropologica e culturale della storia della comunità floridiana. La
collezione che vi si trova allestita - nata negli anni '60 del '900 e dovuta al Maestro Nunzio Bruno - è un documento fondamentale della vita quotidiana e delle attività lavorative di braccianti e artigiani dell'altopiano ibleo. Il ciclo produttivo che più d'ogni altro traccia le peculiarità del Museo è tuttavia quello inerente la "bottega del carradore" che congloba tutto quanto era funzionale alla costruzione del carretto siciliano.
All Rights Reserved | Made with love by Cityin360